Software Revisione Veicoli
Evoluzione Tecnologica
SCOPRI SUBITO LE FUNZIONALITA'
INNOVATIVE DEI NOSTRI GESTIONALI
MAGGIORI INFO CONTATTACI
Moduli Software
Apparecchiature
SCOPRI SUBITO LA SEMPLICITA'
OPERATIVA DEI NOSTRI PRODOTTI
MAGGIORI INFO CONTATTACI
Servizi Dedicati
Incrementano il Business
SCOPRI SUBITO I VANTAGGI
DI UTILIZZO DEI NOSTRI SERVIZI
MAGGIORI INFO CONTATTACI

I SOFTWARE PIU' EVOLUTI PER I CENTRI DI REVISIONE VEICOLI

Software e Stumenti per Centri Revisione ed Officine di Autoriparazione

TECNOLOGIA INNOVATIVA

Progettazione e sviluppo dei prodotti su piattaforme di ultima generazione per offrire grandi prestazioni

VELOCITA' OPERATIVA

Interfacce utente semplici da utilizzare ed automazione dei processi per enorme risparmio di tempo

PROTOCOLLO MCTCNET2

Piena rispondenza al protocollo del Ministero dei Trasporti e compatibilità totale con tutte le apparecchiature

SOLIDA PROGETTAZIONE PER STRUMENTI DI LAVORO ALTAMENTE INTUITIVI

Software Gestionali PC PRENOTAZIONE e PC STAZIONE per Centri Revisione Veicoli MCTCNet2

CALENDARIO PRENOTAZIONI PROFESSIONALE

Unico nel suo genere, consente una visione d'insieme di tutte le attività programmate per la giornata senza alcuna barra di scorrimento

INTEGRAZIONE TOTALE CED

Gestione totalmente automatica delle trasmissioni dati verso il CED del Ministero dei Trasporti (Portale dell'Automobilista)

GESTIONE CONTROLLI AUTOMATIZZATA

In una unica videata il riepilogo dello stato di tutte le prove in corso, con evidenza della categoria del veicolo, e tutti gli esiti delle singole prove

CONTROLLO ACCETTAZIONI IMMEDIATO

Visualizzazione evoluta dei Dati di Prenotazione per consentire rapidamente la corretta procedura di identificazione del veicolo da revisionare

GESTIONE PROVE EVOLUTO

Consente la massima rapidità nella gestione dei controlli evitando inutili perdite di tempo evidenziando esiti, tempi e risultati

ASSEGNAZIONE ESITI ANALITICO

Comoda analisi risultati a video che garantisce la massima serenità nella attribuzione dell'esito finale


L'esperienza di oltre 20 anni dedicati allo specifico settore dei Centri di Revisione Veicoli ha permesso di concepire, sviluppare e realizzare una Suite Completa di tutti i Moduli Software necessari al corretto svolgimento delle operazioni imposte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I nuovi standard operativi, che attraverso il Protocollo MCTCNET2 impongono massima precisione e sicurezza nella gestione delle operazioni tecniche, necessitano di strumenti altamente professionali in grado di coniugare l'esigenza delle nuove norme e la facilità di utilizzo da parte degli operatori del settore.

CIRCOLARI MINISTERIALI REVISIONI MCTCNET2

  • Si comunica che, ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 198 del 09.06.2025 (pubblicato in data 16.06.2025) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata resa nota la disponibilità della nuova piattaforma informatica per il RUI (Registro Unico degli Ispettori) e sono state normate le procedure per consentire l’iscrizione al RUI degli Ispettori. Tutti gli Ispettori già in attività (ex Responsabili Tecnici) già autorizzati o abilitati o che, avendo partecipato ai corsi conclusisi entro la data del 31.08.2018 abbiano superato il prescritto esame di abilitazione secondo le precedenti modalità, dovranno effettuare l’Iscrizione al RUI a partire dal giorno 16.06.2025 ed entro il 31.08.2025. Nel corso della procedura di iscrizione qualora l’Ispettore abbia già effettuato il Corso di Aggiornamento per Ispettori Revisione (corso di aggiornamento obbligatorio da 30 ore) avrà la possibilità di caricare anche l’Attestato del Corso di Aggiornamento già effettuato. Gli Ispettori di cui sopra il cui obbligo di aggiornamento ricada entro la prossima scadenza imposta per la data del 31.12.2025 “ dovranno comunque effettuare l’iscrizione al RUI entro la data del 31.08.2025 ” e, successivamente, terminato il Corso di Aggiornamento, potranno accedere alla loro area personale per caricare l’attestato del corso stesso. Tutti gli ispettori che rientrano negli obblighi prescritti e sopra indicati qualora non abbiano provveduto ad effettuare l’iscrizione al RUI secondo le modalità indicate dalla norma ed entro la data del 31.08.2025 NON POTRANNO PIU’ EFFETTUARE OPERAZIONI DI REVISIONE a partire dal 01 Novembre 2025 (decorsi i termini di 60 gg. dalla data del 31.08.2025 per la gestione della istruttoria da parte delle autorità competenti). Si precisa che decorsi i 60 gg. dalla data di completamento della procedura iscrizione al RUI in assenza di comunicazioni sulla PEC dell’Ispettore, l’istanza dell’iscrizione è da ritenersi ACCOLTA ed a buon fine. Si precisa che i nuovi Ispettori che hanno effettuato la formazione attraverso il Modulo A ed il Modulo B (ed eventualmente il Modulo C) e che hanno al termine superato l’esame di abilitazione presso la DGT e che sono già stati iscritti al RUI non devono effettuare la procedura di Iscrizione al RUI ma potranno se ricorre il caso effettuare l’aggiornamento dei dati ad. esempio caricare eventualmente gli attestati dei corsi di aggiornamento di formazione periodica previsti ogni 3 anni a partire dalla data in cui hanno ottenuto la abilitazione.

  • In conformità alla precedente Circolare Prot. RU 35518 del 12.12.2024 erano stati definiti i calendari delle date di scadenza relative agli obblighi di aggiornamento per gli Ispettori (ex Responsabili Tecnici) già in attività (che restano quindi invariati). A tal proposito il nuovo Decreto Dirigenziale n. 198 del 09.06.2025 ribadisce la validità triennale di tutti gli attestati relativi ai corsi di formazione iniziale per i nuovi Ispettori e di aggiornamento per tutti gli ispettori (a partire dalla data di rilascio dell’Attestato stesso). Resta in capo all’Ispettore l’obbligo e la responsabilità di rispettare le scadenze previste per la formazione di aggiornamento.

  • Ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 198 del 09.06.2025 viene chiarito che le procedure di iscrizione possono essere effettuate esclusivamente attraverso il sito istituzionale (https://www.ilportaledellautomobilista.it/). Selezionando quindi ACCEDI AL PORTALE e selezionando ACCEDI CON SPID o CIE. A seguito dell’autenticazione si dovrà selezionare SERVIZI ON LINE e quindi selezionare RUI Registro Unico Ispettori. Nella descrizione delle Istruzioni Operative, che reca anche in modo esaustivo tutte le istruzioni operative di base, al paragrafo Istruzioni Cittadini, Accesso all’applicativo e manuale cliccare sul Link denominato Portale dell’Automobilista per accedere alla piattaforma. Per visualizzare il Manuale cliccare sul link denominato manuale utente che consentirà visualizzare il Manuale Operativo che guida passo passo l’Ispettore nel processo di iscrizione. Si consiglia l’utilizzo di un browser internet aggiornato e di utilizzare Chrome o Edge. La procedura di iscrizione relativamente a tutti gli Ispettori (ex Responsabili Tecnici) può essere effettuata: a] personalmente dall’Ispettore accedendo al portale dell’automobilista a mezzo SPID 2 ovvero a mezzo CIE; b] dal Centro Revisione Veicoli esclusivamente per i propri ispettori a mezzo credenziali già in essere per il Centro di Revisione [in questo caso dovrà essere prodotta delega su apposita modulistica e la stessa dovrà essere firmata digitalmente dall’Ispettore]; c] dalle Agenzie di Pratiche Automobilistiche [in questo caso dovrà essere prodotta delega su apposita modulistica e la stessa dovrà essere firmata digitalmente dall’Ispettore]; d] dagli Organismi di Formazione Accreditati [non attivo al momento in quanto le modalità non sono ancora normate].

  • Come espressamente stabilito Decreto Dirigenziale n. 198 del 09.06.2025 tutti gli Ispettori per potere effettuare la procedura di Iscrizione al RUI devono possedere: a] un proprio indirizzo email personale di tipo tradizionale [PEO (Posta Elettronica Ordinaria)]; b] un proprio indirizzo PEC personale [PEC (Posta Elettronica Certificata)]; c] una propria Firma Digitale (il cui certificato sia in corso di validità) che sia stata rilasciata “esclusivamente dai provider certificati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti” [al momento esclusivamente INFOCERT o ARUBA].

  • La firma digitale può essere la stessa di cui sia già in possesso l’Ispettore rilasciata nell’ambito di altre tipologie di servizi da uno provider sopra indicati (nel nostro caso specifico le firme rilasciate per il servizio MYGRAFO sono pienamente conformi alle richieste del Decreto Dirigenziale n. 198 del 09.06.2025.

  • Ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 198 del 09.06.2025 viene chiarito che le procedure di aggiornamento dati RUI successivamente alla corretta fase di iscrizione descritta in precedenza, possono essere effettuate esclusivamente attraverso il sito istituzionale (https://www.ilportaledeltrasporto.it) sempre accedendo a mezzo SPID o CIE. L’Ispettore già iscritto al RUI attraverso questo portale potrà quando ricorre effettuare le procedure di aggiornamento dei dati (ad. es.: inserimento attestato di formazione periodica triennale obbligatorio, rinnovo della validità della Firma Digitale e per i soli ispettori Modulo C (mezzi pesanti) il rinnovo periodico della Polizza Assicurativa Obbligatoria, ecc.).

  • Si precisa chiaramente che in caso di necessità [dopo avere preso corretta visione del Manuale Operativo] per le procedure di Iscrizione o Aggiornamento al RUI il Ministero dei Trasporti ha istituito un servizio di assistenza dedicato indicando i recapiti come specificato: ASSISTENZA EMAIL: uco.dgmot@mit.gov.it oppure ASSISTENZA TELEFONICA: 800 23 23 23 o al numero 06 4577 5927 (da Lunedì a Venerdì dalle 08.00 alle 21.00 e Sabato: dalle 08.00 alle 14.00)

Download disponibili

DECRETO
  • Si comunica che, ai sensi della Circolare Prot. RU 35518 del 12.12.2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha indicato le nuove date di scadenza relative agli obblighi di aggiornamento per gli Ispettori Revisione già in attività o abilitati prima del 31.12.2010 la cui scadenza di formazione era stata prorogata a data da destinarsi a mezzo della precedente Circolare Prot. RU 19264 del 04.07.2024.

  • In conformità alla nuova Circolare Prot. RU 35518 del 12.12.2024 viene quindi definito il nuovo calendario delle date di scadenza relative agli obblighi di aggiornamento: Ispettori Abilitati o Autorizzati fino al 31.12.2010:l'obbligo di aggiornamento è fissato ENTRO IL 31.03.2025. Ispettori Abilitati o Autorizzati dal 01.01.2011 al 31.08.2018: l'obbligo di Aggiornamento resta invariato ENTRO IL 31.12.2025.

Download disponibili

CIRCOLARE
  • Si comunica che, ai sensi della Circolare Prot. RU 11865 del 23.04.2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a partire dal 23.04.2024, nel corso della operazione di revisione “PER I SOLI VEICOLI IN LSC” (LSC identifica la Locazione Senza Conducente) è consentito applicare il tagliando con l’esito della revisione alla fotocopia autenticata della Carta di Circolazione o del Documento Unico del veicolo (atteso che la stessa, ai sensi dell’art. 180, comma 4, c.d.s., legittima la circolazione su strada) in sostituzione del documento originale.

  • Nei soli casi sopra indicati a partire dalla data del 23.04.2024 non sarà necessario chiedere al locatario di procurarsi l’originale della Carta di Circolazione o Documento Unico prima di effettuare la revisione ma si potrà procedere alle operazioni anche con la fotocopia autenticata (atteso che la stessa, ai sensi dell’art. 180, comma 4, c.d.s., legittima la circolazione su strada) che è generalmente rilasciata per questi veicoli dalla stessa Società intestataria del veicolo.

  • Nel contesto sopra indicato, al termine dell’operazione di revisione, si potrà applicare il tagliando con l’esito della revisione direttamente sulla copia autenticata della Carta di Circolazione o del DU.

Download disponibili

CIRCOLARE
  • Si comunica che ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 89 del 14.03.2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a partire dal 15.04.2024, nel corso della operazione di emissione del DU nei soli casi di “minivoltura”, è stato modificato il documento unico (non valido per la circolazione) rilasciato per intestazione di veicoli usati, già immatricolati o da immatricolare, a nome dei soggetti che svolgono attività commerciale di rivendita per ridurre in modo significativo i costi di spesa dell’amministrazione pubblica.

  • Nei soli casi richiamati a partire dalla data del 15.04.2024 il DU sarà rilasciato in veste di singolo foglio che riepiloga nella parte superiore in modo sintetico i dati tecnici “essenziali” del veicolo e non ha più tutte le caratteristiche grafiche dei DU rilasciati in tutti gli altri casi (che riproducono la carta di circolazione su foglio bianco).

  • Nel contesto delle operazioni di revisione periodica, il documento unico (DU) rilasciato nei casi di “minivoltura” è equiparato a tutti gli altri documenti unici (DU) rilasciati in casi differenti e pertanto, il documento, pur non essendo valido per la circolazione, consente di potere effettuare la revisione. In presenza di richiesta di revisione attraverso la presentazione di questo particolare DU si procederà come di consueto per gli altri DU, applicando l’etichetta al documento unico presentato dal richiedente.

Download disponibili

DECRETO
  • In riferimento al precedente Decreto Dirigenziale n. 330 del 11.08.2023 vengono chiarite le modalità operative da seguire per l’introduzione della nuova prova “OBD” all’interno dei controlli obbligatori in fase di Revisione dei Veicoli delle sole categorie internazionali M1, M2 ed N1. L’obbligatorietà della nuova prova inizierà a decorrere dal 24.02.2024 in relazione alle scadenze delle verifiche periodiche delle apparecchiature.

  • Preliminarmente, a mezzo di aggiornamento automatico (Live Update), i Centri di Revisione dovrenno effettuare con la solita modalità già in uso l’aggiornamento dei Software Gestionali PC Prenotazione e PC Stazione entro il termine del 31.01.2024. Gli aggiornamenti dei Software PC Prenotazione e PC Stazione saranno rilasciati nel mese di Dicembre 2023. Nel caso in cui la scadenza metrologica degli strumenti in uso presso il Centro di Revisione sia “precedente” al 24.02.2024, non sarà necessario effettuare alcun tipo di adeguamento che verrà comunque reso obbligatorio alla prossima verifica periodica ricadente nell’anno 2025. Per i casi differenti in cui la scadenza ricade in data successiva al 24.02.2024 l’adeguamento dovrà essere effettuato “in concomitanza delle operazioni di verifica periodica” e, pertanto, nel mese di scadenza naturale delle verifiche periodiche, prendendo come riferimento la data della strumentazione che scade per prima tra le apparecchiature in uso nel Centro di Revisione.

  • Si precisa anzitutto che, la maggior parte dei Contagiri già in uso presso i Centri di Revisione, già dotati di connessione alla presa EOBD del veicolo, potranno essere aggiornati ad essere utilizzati anche per la prova OBD senza necessità di dovere sostituire la strumentazione. In questo caso il tecnico che opererà le verifiche periodiche effettuerà gli aggiornamenti previsti secondo le modalità impartite dal costruttore del Contagiri. Nei casi in cui il Contagiri in uso non risulti di tipo adeguabile, sarà possibile inserire nel corso della operazione di verifica un ulteriore strumentazione dedicata soltanto alla prova OBD oppure, in alternativa, un contagiri in grado di svolgere entrambe le prove (Contagiri ed OBD). In ogni caso al termine delle operazioni saranno consegnate le Schede Tecniche di Approvazione del sistema Scantool sia in caso di aggiornamento sia in caso di inserimento di nuovo strumento. Il Centro di Revisione dovrà provvedere ad inviare alla UMC territorialmente competente, lo Schema di Collegamento aggiornato unitamente alla copia della Scheda Tecnica di Approvazione entro il termine di 30 gg. dalla data di avvenuto adeguamento.

  • La prova OBD sarà obbligatoria per i veicoli delle categorie internazionali M1, M2 o N1 la cui data di immatricolazione sia successiva al 01 Settembre 2009. Una prima parte della prova sarà di tipo “visivo” consentendo all’operatore, avviata la prova OBD di specificare lo stato della SPIA MIL dopo l’accensione del quadro. Quindi l’operatore collegherà lo strumento alla presa OBD e, dopo avere effettuato la messa in moto del veicolo, specificherà lo stato della SPIA MIL a motore acceso. A questo punto verrà instaurata la comunicazione tramite lo strumento alla centralina del veicolo. Questa fase avrà un tempo di attesa di 120 secondi quale tempo massimo entro il quale dovrà essere instaurata la comunicazione. A comunicazione instaurata verrà rilevato dalla centralina il numero del telaio del veicolo (VIN) e il software segnalerà all’operatore il caso in cui il VIN rilevato dalla centralina sia differente da quello inserito in fase di Prenotazione. Quindi verrà rilevato dalla centralina il dato chilometrico (lettura dalla centralina dei Km percorsi dal veicolo) e in caso di discrepanza rispetto ai dati nominali inseriti in fase di prenotazione / accettazione il software segnalerà questa anomalia all’operatore. A questo punto il sistema valuterà i dati inseriti in fase di Prenotazione e, se il veicolo è stato immatricolato dopo il 01.01.2021, procederà ad effettuare il test OBFCM (che prevede l’acquisizione di ulteriori dati relativi al consumo totale di carburante, all’energia totale di rete alimentata alla batteria (nei casi in cui ricorre) e ai dati sulla distanza percorsa). Infine per tutti i veicoli la prova si concluderà rilevando dall centralina, gli stati logici della SPIA MIL e degli stati READINESS e, ove ricorre, (se rilevata dalla centralina Spia Mil Accesa con Motore Acceso) anche dei Codici Errori.

Download disponibili

CIRCOLARE
DECRETO
  • In riferimento alla precedente Circolare Ministeriale RU 26868 del 30.10.2018 vengono chiarite le nuove modalità operative da seguire nei casi in cui il veicolo da sottoporre a Revisione Periodica abbia dovuto sostituire il contachilometri o che lo stesso si sia azzerato per raggiungimento del numero massimo di chilometri indicabile.

  • Nel caso in cui l’Ispettore che esegue i controlli verifichi che il chilometraggio indicato dal contachilometri sia inferiore al dato chilometrico registrato nella precedente operazione di revisione dovrà “giustificare” la eventuale “sostituzione” o l’eventuale “azzeramento” del contachilometri. Per procedere in tal senso si dovrà acquisire dal proprietario o dal conducente del veicolo “apposita dichiarazione autocertificata”, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/00 cfr. all.1, che dovrà obbligatoriamente indicare la motivazione del chilometraggio inferiore, rispetto alla precedente revisione, (Sostituzione Contachilometri oppure Azzeramento Contachilometri) specificando la data di avvenuta sostituzione / azzeramento del contachilometri ed i chilometri che indicava il veicolo prima di tale evento. Acquisita la dichiarazione l’Ispettore potrà procedere a registrare l’evento sulla piattaforma del Portale dell’Automobilista. In tal modo il Certificato di Revisione riporterà i chilometri totali quale somma dei chilometri effettivamente letti dall’Ispettore in fase di Revisione Periodica e quelli che sono stati dichiarati dal proprietario / conducente del veicolo prima della sostituzione o prima dell’azzeramento del contachilometri. La dichiarazione dovrà sempre essere accompagnata dal documento di identità del soggetto che rende la dichiarazione ( proprietario o conducente ) in corso di validità.

  • Qualora la Revisione Periodica venga portata a termine con indicazione forzata dall’Ispettore del dato chilometrico inferiore al dato chilometrico registrato nella precedente operazione di revisione, il sistema genererà automaticamente un “alert” che verrà messo a disposizione in apposito archivio consultabile dall’UMC di competenza.

Download disponibili

CIRCOLARE
ALLEGATO

Data: 17-02-2022
Circolare Protocollo N.: RU 05902
Settore: REVISIONE VEICOLI
VARIAZIONE MODALITA’ APPROVVIGIONAMENTO ETICHETTE REVISIONE
APPROVVIGIONAMENTO AUTONOMO DELLE ETICHETTE

  • Vi informiamo che come pubblicato sulla Circolare File Avviso N. 5209 del 17.02.2022 sarà possibile continuare a richiedere etichette adesive per la Revisione Veicoli presso i magazzini U.M.C. fino ad esaurimento delle relative scorte. In ogni caso il termine ultimo per l’approvvigionamento presso le U.M.C. è stabilito nel 01 Luglio 2022.

  • Dalla data sopra indicata 01 Luglio 2022 o dalla data in cui “per esaurimento delle scorte” le U.M.C. non possano più rendere disponibili le etichette, le stesse dovranno essere procurate autonomamente dai Centri di Revisione con l’obbligo di rispettare le dimensioni indicate nella Circolare.

Download disponibili

CIRCOLARE - FILE AVVISO MIMS

LA GAMMA COMPLETA DI SOFTWARE PER CENTRI REVISIONE ED OFFICINE DI AUTORIPARAZIONE

Gestionale

PC PRENOTAZIONE

MCTCNET2

Gestionale

PC STAZIONE

MCTCNET2

Modulo Gestione

STAZIONE METEO

MCTCNET2

Modulo Gestione

FONOMETRO

MCTCNET2